INDICE
MAILING LIST
1. Che cos'e'?
E' molto semplice: una mailing list e' un gruppo di appassionati che, poggiandosi ad un "provider", si riuniscono per discutere di un determinato argomento. Esistono mailing list sul computer, sui fumetti, sui videogiochi, etc. La nostra e' dedicata all'Heavy Metal e all'Hard Rock!
2. Come funziona?
Anche questo e' molto semplice. Ci si iscrive alla m.l. mandando un apposito messaggio al provider e, da quel momento, si puo' cominciare a postare sulla lista, mandando gli e-mail all'indirizzo della stessa; gli e-mail verranno poi distribuiti fra tutti gli iscritti, che li riceveranno al momento di scaricare la posta.
Ovviamente si pue' abbandonare la m.l. in qualunque momento, con un semplice messaggio al provider.
L'iscrizione alle m.l. e', naturalmente, totalmente gratuita ma i provider si riservano la possibilit&aegrave; di aggiungere una o due righe di pubblicita' in fondo ad ogni messaggio.
3. Quali sono i vantaggi di una mailing list?
Per chi e' abituato ad andare sulle chat-line (tipo IRC), il vantaggio e' fondamentalmente economico: non bisogna stare on-line. Infatti, uno puo' tranquillamente scrivere i suoi messaggi mentre e' scollegato, per mandarli al momento di inviare la posta.
Anche rispetto ai Newsgroup c'e' un vantaggio: il tempo di scaricamento dei messaggi e' molto piu' breve.
4. E gli svantaggi?
L'unico svantaggio e' che si ricevono molti messaggi nella propria "casella postale", anche se, come gia' detto, il tempo di scaricamento e' solitamente abbastanza breve. La cosa migliore e' utilizzare i filtri del proprio programma di gestione della posta per smistare automaticamente i messaggi della m.l. in una cartella apposita, migliorando l'organizzazione della propria posta.
5. Privacy
La vostra iscrizione alla m.l. e' tutelata dalle leggi americane sulla privacy. Il che vuol dire che i vostri dati non saranno resi pubblici e che, a meno che non lo vogliate voi (iniziando a postare), nessuno, a parte il LO, sara' a conoscenza della vostra iscrizione ad una lista. Non riceverete inoltre pubblicita' non richiesta (SPAM) e quindi non c'e' bisogno di "truccare" i vostri indirizzi e-mail come si fa di solito sui Newsgroup.
6. Mailing list su HR e HM - Ce n'e' bisogno?
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII'
We Rock!
Daniele Purrone List Owner della Mailing List Italiana Hard Rock & Heavy Metal.
(C) Daniele Purrone - Se volete riprodurre, riutilizzare o modificare per vostre liste questo testo (tutto o in parte)... chiedetegli almeno il permesso! ;-)
HARD & HEAVY SPECIFICHE
Hard Rock & Heavy Metal... Per molti di noi sono una fede!
Una fede per cui si e' pronti a tutto, anche a lottare a spada tratta in nome delle proprie idee.
Niente di male, ma ricordatevi di un cosa: qui siamo fra amici. E siamo fra amici che possono anche avere idee e gusti differenti dai nostri: il rispetto delle idee altrui e' fondamentale, e non bisogna assolutamente cercare di prevaricare gli altri.
Proprio per questo ho aggiunto questa sezione particolare delle F.A.Q., in cui chiariro' cosa si puo', cosa si deve e cosa non si puo' ne' deve fare. Non prendetela personalmente: queste regole sono frutto di esperienze precedenti, nell'ambito di altre mailing list.
LA NOSTRA MAILING LIST
Questa e' una mailing list sull'HARD ROCK E L'HEAVY METAL. Come avrete capito si tratta di una definizione molto ampia: in fondo vi bastera' sfogliare una qualunque rivista di settore (Flash, Metal Hammer, Metal Shock, etc...) per rendervi conto che sono molti e molto diversi fra loro sono i gruppi e i generi di cui si parla.
La mia intenzione e' di fare una mailing list che sia piu' aperta possibile e questo, non lo nascondo, sara' un problema. Conciliare gli amanti del Death Metal con i seguaci dei Guns & Roses, i fan di Marylin Manson e i defenders di estrazione teutonica sara' impresa improba. Proprio per questo chiedo la vostra collaborazione!
Se si parla di un argomento, di un genere o di un gruppo che non vi interessa o piace, EVITATE di parlare dell'argomento! Non saranno tollerati interventi del tipo: "Ascolti musica di me**a!", "Tutti i deathmetallers/glamsters/etc. Sono dei co**ioni", e cosi' via.
Ripeto: NON VI INTERESSA L'ARGOMENTO/IL GRUPPO/IL GENERE? NON NE PARLATE! O parlatene, se volete, ma sempre nel rispetto delle idee altrui. Dire "I XXX YYY non mi piacciono/non li sopporto/mi fanno schifo" va benissimo, a parte che questo venga inserito all'interno di un discorso piu' ampio e non venga detto con fini offensivi.
GLI OT
Gli OT (Off Topic = Fuori Argomento) sono quegli argomenti che non c'entrano con l'argomento della m.l. Postarne e' scorretto per un semplice motivo: la maggior parte degli utenti di internet paga la bolletta del telefono e, piu' e-mail riceve, piu' sta in linea per scaricarli, piu' paga; ricevere dei messaggi che non interessano e fastidioso per tutti, quindi e' davvero meglio evitarli.
Pensate solo a cosa sarebbe la nostra casella postale se ogni iscritto alla list si sentisse libero di postare uno o due OT al giorno! Vediamo ora qualche esempio:
a) Messaggi di "vita vissuta".
"Ciao a tutti, ci tenevo ad informarvi che oggi compio 20 anni/mi sposo/ho seppellito mia moglie"... Da evitare! Ma soprattutto DA EVITARE le risposte in lista, con auguri, congratulazioni, condoglianze, etc... Questi sono messaggi
privati, che vanno mandati agli indirizzi privati.
b) La Religione
La Religione e' da considerare, assolutamente, innegabilmente e senza ombra di dubbio OT. Non me ne vogliate, ma penso che ben pochi di noi siano interessati a sentire Satanisti, Atei, e Cristiani scannarsi in nome delle proprie idee: sappiamo tutti quanto poco ci vuole perche' la situazione degeneri! Qui si parla di musica... e solo di quello, per favore!
c) La Politica
Idem come sopra... Per gli stessi motivi di cui sopra. Il metal e' di desta, sinistra o centro? Non ce ne frega proprio niente! ^_^
d) Altra Musica
Ho detto prima che la mia intenzione e' che questa m.l. sia "aperta". Ovviamente c'e' un limite, siamo pur sempre in una m.l. Hard Rock & Heavy Metal, quindi tutto il resto e' OT. (Qui non c'erano dubbi, vero? ^_-)
e) I Metallica sono OT?
Beh... Fate un po' voi! ;-)
(Copyright Alberto Giostra)
f) La Pubblicita'
Proibita, ASSOLUTAMENTE! Ovviamente non c'e' niente di male a consigliare l'acquisto di un album, ci mancherebbe (altrimenti che ci stiamo a fare qui!)... Ma se ci sono degli interessi economici dietro, astenersi please!
g) I Dream Theater - Geni o freddi professori di musica?
Petrucci & Co. sono assolutamente IT, naturalmente. Ma sono anche una delle band che piu' divide fan e detrattori. I DT sono la prova dell'esistenza di Dio o dei glaciali virtuosi senza alcuna traccia di feeling? La cosa e' stata dibattuta piu' volte (mea culpa!), e ha sempre lasciato ognuno della sua idea. Se volete esprimere un'opinione in proposito siete naturalmente liberissimi di farlo, ma evitiamo che la cosa degeneri in un nuovo thread acceso.
h) Masterizzazioni, mp3, etc.
Visto che si tratta di cose illegali, o comunque al limite della legalita', non se ne puo' parlare in lista. Vi ricordo che questa m.l. e' aperta a tutti, quindi anche a discografici e artisti... E naturalmente ben difficilmente gradirebbero che si parlasse di cose del genere.
LA SIGNATURE
Un'ultima cosa prima di concludere: ognuno di noi ha una "sign", una frase, o un motto che chiude i suoi messaggi. Va benissimo, ovviamente, ad un patto pero': questa sign deve essere corta, massimo 6/7 righe. Questo perche', di nuovo, puo' essere fastidioso oltre che costoso ricevere molti messaggi con 15/20 righe di appendice tutto sommato inutile. Avete una sign piu' lunga e non volete cambiarla? Non c'e' problema, potete tenerla; a patto che non lo facciate piu' di UNA VOLTA al giorno.
Per ora e' tutto... Ovviamente queste F.A.Q. sono sempre "Under Construction" e passibili di modifiche. Aspetto vostri suggerimenti!
WE ROCK!
Daniele Purrone List Owner della Mailing List Italiana Hard Rock & Heavy Metal.
Realizzate in collaborazione con Alberto Giostra e Luka Aiello Ferrara
(C) Daniele Purrone - Se volete riprodurre, riutilizzare o modificare per vostre liste questo testo (tutto o in parte)... chiedetemi almeno il permesso! ;-)
HARD & HEAVY FAQ
FREQUENTLY ASKED QUESTIONS
Ovvero "Regole di sopravvivenza di una mailing list"
basate sul lavoro svolto da Mattia Dal Corno e Carmelo Massimo Tidona
PREMESSA
Queste FAQ (Frequently Asked Questions -> domande poste spesso) sono indirizzate principalmente ai nuovi utenti della rete. Lo scopo e' insegnare l'uso e il significato degli smiley, come quotare, un po' di netiquette, ecc.
Ma anche gli utenti piu' smaliziati possono trovare degli utili consigli. Anche in questo caso quindi, una lettura non vi fara' certo male.
INTRODUZIONE
Benvenuto su intenet, e in particolare sulla mailing list Hard Rock & Heavy Metal.
Quello che stai per leggere e' una serie di consigli che possono aiutarti a capire meglio come funziona la comunicazione in rete. Infatti ci sono molte cose che noi utenti piu' vecchi diamo per scontate, ma che un novizio puo' non capire.
Leggendo queste FAQ molte cose ti saranno piu' chiare e capirai cosa significano quelle strane sigle e quei simboli che spesso hai visto nelle e-mail.
Buona lettura.
NETIQUETTE
La netiquette e' l'insieme delle "regole" a cui ogni utente di internet si dovrebbe attenere per rendere la vita piu' facile a se stessi e agli altri. Ovviamente non c'e' una legge che obblighi ad attenersi a queste regole, ma penso che nessuno di noi voglia che la m.l. degeneri in un susseguirsi di insulti e improperi. Il rispetto degli altri e' la base fondamentale di ogni discussione.
a- Come comportarsi
La cosa migliore che possiate fare quando arrivate in una mailing list e' leggere una settimana di messaggi prima di gettarvi nella mischia. Questo perche' cosi' conoscerete meglio sia gli iscritti che gli argomenti trattati. In piu' cosi' facendo potrete notare quali sono gli accorgimenti utili per scrivere una buona mail (molti consigli li trovate anche qui, tranquilli!). Altro consiglio che vi posso dare e' quello di non insultare ne usare parole volgari.
So benissimo che nella vita reale si usano (e io sono il primo ad ammetterlo), ma per motivi di educazione e' meglio che non si utilizzino o che, magari, vengano sostituite dalla versione "censurata" (ad esempio ca**o al posto di... insomma, avete capito!)
b- Attenti al MAIUSCOLO
Nel gergo degli utenti di internet, usare le lettere maiuscole equivale ad URLARE! Ecco perche' l'uso delle "capital letters" e' sconsigliato.
c- Lettere accentate
I vostri messaggi, nel viaggio che li porta dal vostro computer fino al provider della m.l., e poi a tutti gli iscritti, passa attraverso molti server. Puo' capitare che alcuni di questi non riconoscano le lettere accentate e che li traducano in una serie di caratteri senza senso. Per questo motivo le lettere accentate non vanno usate, e vanno sostituite dagli "apostrofi". Es.: Pero'.
d - Formato HTML e allegati
Questo server tollera i messaggi in formato HTML e l'invio di allegati. In ogni caso, entrambe le cose sarebbero da evitare. Un messaggio in HTML, infatti, non sempre e' leggibile (per svariati motivi, che possono andare da un sistema operativo particolare al tipo di abbonamento web) da tutti gli iscritti della lista. Inoltre, tutto sommato, non aggiunge nulla di nuovo rispetto a un semplice messaggio in plain text, pur avendo la controindicazione di occupare una quantita' di Kbyte maggiore. Per quanto riguarda gli allegati ci sono gli stessi problemi, e, inoltre, potete stare certi che non a tutti fara' piacere riceverne senza che glielo abbiate chiesto. Se c'e' un file che ritenete particolarmente interessante per gli altri iscritti, fatelo sapere in lista, ma poi speditelo solo ed esclusivamente (in privato, quindi) a quelli che vi avranno fatto richiesta di averlo. Ricordate: solo messaggi in formato plain text (il vostro programma di posta lo permette certamente) e senza file aggiunti.
e- Quotare (la cosa piu' difficile che c'e')
Il quoting e' una delle cose a cui va prestata piu' attenzione quando si partecipa attivamente ad una mailing list. Ma che cos'e' il quoting? E' presto detto: quando si risponde ad un messaggio mandato da qualcuno ad una mailing list, facendo un normale Reply almeno, il programma di posta riporta il messaggio originale nell'editor in cui si sta scrivendo il nuovo, in genere precedendo le linee "quotate" con un segno, di solito ">".
Alcuni programmi di posta a dire il vero questo segno non lo mettono, oppure lo mettono solo quando gli gira (Internet Mail ad esempio), e il risultato e' che una volta arrivato alla ML il messaggio e' di difficile comprensione, perche' si fa fatica a distinguere il testo vecchio da quello nuovo. In mancanza di un programma affidabile, la cosa migliore sarebbe... procurarselo, visto che ce ne sono diversi che non danno problemi e sono completamente gratis, ma se proprio
non e' possibile bisognerebbe almeno assicurarsi che tutte le linee del vecchio messaggio che stiamo riportando abbiano il segno di quoting davanti.
Quando si fa un reply ad un messaggio, dunque, bisogna per prima cosa prestare attenzione a cosa si sta spedendo effettivamente. Innanzitutto e' sempre il caso di inserire come prima riga il nome di chi ha scritto il messaggio originario. Alcuni programmi di posta inseriscono automaticamente una frase del tipo
"At On you wrote"
dove basta andare a sostituire lo "you" con il nome dell'autore del messaggio in questione. Altri programmi possono essere impostati per inserire automaticamente il nome, in modo da risparmiarvi anche questo piccolo fastidio. In ogni caso, sebbene si tratti di una piccolezza, e' molto utile a rendere le liste piu' comprensibili a tutti.
Fatto cio', e' il caso di andarsi a guardare il quoting vero e' proprio.
Rimandare tutto il messaggio originario e poi la risposta e' del tutto inutile.
Il primo lo hanno letto gia' tutti, e se tutti facessero cosi' si arriverebbe ben presto ad avere delle mail fiume ed una lista del tutto invivibile. Percio' bisogna stare attenti a cancellare tutto cio' che e' inutile per la nostra risposta, a cominciare dalla signature della lista e da quella di chi ha mandato il messaggio, che di sicuro sono la cosa piu' inutile per una risposta. Quindi basta mantenere quelle poche righe che servono a far capire "a cosa" stiamo rispondendo. Se proprio non e' possibile evitare di quotare un intero messaggio, si possono sempre lasciare le prime ed ultime righe, e nel mezzo
mettere un breve riassunto dell'argomento di cui si parlava. Una cosa del tipo:
-- Ieri ho comprato il tale album
[CUT qui si parlava della song XXXX]
-- voi cosa ne pensate?"
e' sicuramente molto piu' leggibile e "leggera" di quanto sarebbe riportare per intero tutti i commenti che potrebbero esserci tra quelle due righe.
Tagliare le parti inutili e' ancora piu' importante se quello che dobbiamo aggiungere e' davvero poco. Non c'e' niente di peggio che vedersi arrivare per la seconda volta un intero messaggio di una ventina di Kbyte, quotato dall'inizio alla fine, con sotto una microrisposta del tipo "Anch'io" o "Sono d'accordo".
Questo viene definito "overquoting" (vale anche se la risposta non e' di tre parole ^__-), ed e' una delle cose che e' meglio evitare se non si vuole incorrere nelle ire degli altri partecipanti alla lista.
Attenzione pero' a non eccedere in senso opposto. Se cancellate tutto il messaggio precedente, potete star sicuri che un bel po' di persone non ricorderanno minimamente cosa ci fosse scritto (del resto non potete pretendere che ognuno sappia tutto quello che c'era in un messaggio semplicemente guardando il subject), e non capiranno di cosa state parlando, specie se quello che avete scritto non lo fa capire chiaramente. Un messaggio che contiene solo "Anch'io", di sicuro da meno fastidio di uno lunghissimo e gia' letto, ma altrettanto sicuramente ha un senso solo per chi lo spedisce, soprattutto in una lista con un certo carico di mail.
In parole povere, quotate quello che serve, ne' di piu' ne' di meno... ma tranquillizzatevi, se vi scappano una riga o due non vi mangera' nessuno, basta farci piu' attenzione la prossima volta.
LINGUAGGIO DI INTERNET
a- Sigle e abbreviazioni piu' usate
La gente che frequenta Internet ha da molto tempo creato delle sigle che vengono usate per riassumere delle espressioni frequenti. Queste sigle, che si scrivono in maiuscolo, non sono altro che degli acronimi inglesi.
Ecco i piu' diffusi (con delle traduzioni indicative):
Acronimi e abbreviazioni:
IMHO = Secondo la mia modesta opinione (In My Humble Opinion).
Sicuramente la piu' usata e quella che ha il maggior numero di variazioni. Si puo' trovare IMO, IMxO dove al posto di x c'e' l'iniziale del nome del mittente, e via cosi'.
ROTFL= Mi sto rotolando dal ridere (Rolling On The Floor Laughing). Si mette dopo una battuta che un altro ha fatto e serve a far capire che l'hai molto apprezzata.
LOL = Rido a crepapelle (Laughing Out Loud). Stesso discorso di ROTFL.
OT = Off Topic, cioe' argomento non pertinente alla lista. Sarebbero vietati (e nelle mailing list serie lo sono) ma in piccola dose possono anche essere accettati. Purche' la situazione non degeneri.
IT = In Topic, cioe' argomento pertinente.
CP = Crosspost. Mail mandata a piu' di una mailing list. Capita per le domanda importanti o per altro.
LO = Msg del list Owner. Da leggere con attenzione ;-)
<grin> = Usato specialmente nei newsgroups, serve a dare un tono ironico minaccioso ad una frase. Ad esempio:
"Prova a dire che XXXX suona male <grin>"
Anche qui esistono variazioni tipo evilgrin,*stronggrin* ecc.
msg = Messaggio (o e-mail).
cmq = Comunque.
BTW= By The Way ("Comunque" in inglese)
b- Smileys: cosa sono e quando si usano?
Non potendo dare un tono ironico o arrabbiato a quello che viene scritto, gli americani inventarono le faccine (smiley in inglese). Usati al termine di una frase (o comunque dove si vuole metterle), possono cambiare totalmente il significato di delle parole.
Ad esempio, se leggo:
"Come al solito non capisci nulla!"
posso interpretare questa frase come un'offesa.
Ma se alla fine ci metto una faccina, ad esempio ;-), faccio capire che sto scherzando. Capito l'importanza di questa UTILISSIMA invenzione? L'uso delle faccine e' caldamente consigliato, in quanto riducono drasticamente i litigi e sono anche molto carine da vedere.
Qui sotto troverete alcuni esempi. E' IMPOSSIBILE elencare tutte le faccine esistenti. Ogni giorno ne nascono di nuove e strane. Quelle che qui trovate sono le piu' usate e le piu' conosciute.
Cosa si vuole trasmettere:
Battuta, felicita' -> :-) :) :))) ^____^ :o) ecc.
[nota: l'uso delle parentesi dopo i ":" e' vario. Se ne possono mettere 2 o 10, il significato non cambia. ^__^ e' una faccina di origine giapponese. Anche qui si puo' amplificare l'effetto allungando la faccina: ^_____________^]
Strizzata d'occhio -> ;-) ;) ;))) ^__- ecc.
Triste,incavolato -> :-( :( :((( >:( ecc.
Sto piangendo -> T___T
Sorpreso, incredulo: O_O, O_o
allupato: :-9 H__H
[la h sta per hentai, cioe' erotico in giapponese]
PARTE TECNICA:
Questa mailing list e' ospitata da un server apposito americano chiamato Egroups. Le funzioni piu' semplici sono quelle che permettono l'iscrizione e la disiscrizione dalla lista, e, naturalmente, il postare messaggi.
Per iscriversi basta mandare un e-mail vuoto a questo indirizzo
Mentre la lista si lascia scrivendo a questo
In entrambi i casi riceverete un messaggio dal server che vi chiedera' di confermare la cosa. A questo punto vi bastera' fare un semplice Reply (rispondi) a quel messaggio.
Una volta iscritti potrete mandare messaggi alla lista scrivendo a questo indirizzo
Ma Egroups offre anche altre possibilita'. Andando all'homepage potrete registrarvi ufficialmente come utente dei gruppi di discussione del server: vi sara' richiesto di inserire il vostro indirizzo e-mail e una vostra password di accesso. Dopo di che, ogni volta che andrete a quell'indirizzo vi sara' presentata l'elenco delle mailing list cui siete iscritti: cliccando su Hard & Heavy avrete modo di leggere i messaggi della lista sul web, di settare i vostri dati e la maniera in cui riceverete i messaggi (singoli o in un blocco giornaliero), di fare dei sondaggi fra gli iscritti alla lista (non abusatene, pero'... chiedete prima a me!), etc. Buon divertimento, quindi!
Spero che la lettura di queste FAQ vi sia stata utile. Per qualunque informazione contattatemi al mio indirizzo privato.
WE ROCK!
Daniele Purrone List Owner della Mailing List Italiana Hard Rock & Heavy Metal.
Realizzate in collaborazione con Alberto Giostra e Luka Aiello Ferrara, basandosi sull'eccezionale lavoro di Mattia Dal Corno e Carmelo Massimo Tidona.
(C) Daniele Purrone - Se volete riprodurre, riutilizzare o modificare per vostre liste questo testo (tutto o in parte)... chiedetemi almeno il permesso! ;-)
SOTTOSCRIVI HARD & HEAVY
Se vuoi iscriverti alla Mailing List di Hard & Heavy non devi far altro che compilare il modulo qui sotto:
METALLOT
COS'E METALLOT (M-OT)?
Metallot e' una mailing list di Internet (nata da una costola di Hard&Heavy) che
si occupa di tutto quanto fa Heavy Metal ma non e' musica.
CHI PUO' POSTARE M-OT?
Su Metallot puo' intervenire chiunque sia gia' iscritto ad Hard&Heavy.
L'iscrizione a H&H e' l'unico prerequisito richieso per abbonarsi a Metallot.
COSA SI PUO' POSTARE SU M-OT?
Su Metallot sono ammessi i seguenti argomenti:
- Opere d'arte non musicali inerenti all'Heavy Metal - quindi ispirate da
oppure fonte di ispirazione per i musicisti e i fan del Metallo Pesante.
- Musica che in qualche modo abbia a che vedere con il Metall - classica,
folk, progressive, etc. [Attenzione: questo e' un punto un po' da studiare,
dato che alcuni generi,come il prog, sono IT su H&H, e degli altri si puo'
comunque parlare, a patto che comunque non nascano dei thread troppo specifici.
In quel caso, la discussione si potra' spostare di qua.]
- Argomenti di interesse sociale e storico legati la Metal - inclusa
religione e politica.
- Costumi (personali e pubblici) e rituali tipicamente Metal.
Su Metallot NON si potranno postare:
- Flames e attacchi personalid di qualsiasi tipo.
- Mail inerenti a dischi metal o ad artisti visti nel loro contesto
musicale(per questo esiste H&H).
- Spam di qualsiasi tipo (compresa pubblicita', annunci personali o simili).
- Mail riguardanti qualsiasi pubblicazione commerciale Metal attualmente
esistente in Italia, e neppure mail riguardanti giornalisti - sia che se ne
parli bene sia che se ne parli male.
- Mail inutil (classiche mail di risposta che contengono solo frasi tipo
"Hai Ragione", "Mah..." eccetera).
CHE TIPO DI MAIL E' PREFERIBILE POSTARE
E' preferibile postare mail costruttive, o che comunque portino un
contributo alla discussione. Il massimo e' una mail in cui si "segnala" qualcosa,
lanciando magari degli spunti per il successivo dibattito.
CHE POLITICA VIENE ADOTTATA SU METALLOT RISPETTO ALLE QUOTES
Le quotes devono essere preferibilmente mantenute brevi, e consistenti
rispetto alla risposta che si vuole dare. Chi posta deve stare attento a non quotare
le signature e quello che viene sotto. In generale, tutto quello che non e'
testo originale va mantenuto breve
QUANTO POSSONO ESSERE LUNGHE LE SIGNATURE?
In questo caso vengono adottate le stesse regole del FAQ di Hard&Heavy, a
cui si rimanda.
AMMETTIAMO CHE HO VISTO UN FILM FIGHISSIMO CHE PERO' NON C'ENTRA NULLA CON
L'HEAVY METAL - POSSO PARLARNE SU M-OT?
Preferibilmente no, ma in ogni caso tentar non nuoce. Diciamo che verranno
considerati dai LO e dai VLO i singoli casi.
SONO NUOVO DI QUI E NON SO NULLA DI M-OT E DI METAL IN GENERALE. CHE FACCIO?
La cosa migliore da fare e' limitarsi a leggere le mail postate da altri per
almeno una settimana, farsi un'idea dell'aria che tira e poi introdursi al
resto della ML con una mail di presentazione.
POSSO ANNUNCIARE L'USCITA DEL NUOVO DISCO DELLA BAND DI MIO CUGINO SU
METALLOT?
No, ma e' perfettamente corretto se lo fai all'interno della signature (se e'
mantenuta breve). Comunque, i messaggi postati devono essere in un qualche
modo inerenti alle Topics trattate - messaggi inutili il cui unico scopo e' far
vedere la signature saranno eliminati.
POSSO PARLARE SU METALLOOT DI RISORSE INTERNET DEDICATE AI GRUPPI METAL?
Si', ma e' preferibile farlo su H&H
CHE LIVELLO DI CAZZEGGIO E' AMMESSO?
M-OT non e' l'Accademia Dei Lincei, e quindi battute, humor e simili sono
perfettamente ammessi (anzi), sempre che siano inseriti nel contesto di
messaggi in un qualche modo inerenti alle topics di M-OT.
POSSO POSTARE ALLEGATI O MAIL HTML?
No. Per i file sara' messa a disposizione degli utenti un'area apposita.
MA NON E' CHE M-OT E' LA MAILING LIST DI LUCA SIGNORELLI?
No. Luca Signorelli e' solo uno dei contributors. Per postare cose relative a
Metal Hammer oppure "L'Estetica Del Metallaro", rivolgersi alla Mailing List
di Metal Hammer sulla pagina web del giornale.
|