shop guide
Giugno 2000
Eccoci ad un nuovo appuntamento con il fumetto...
Questo mese si parlera' di "Madman", personaggio di culto in America creato dalla folle mente di Mike Allred.. Ma prima qualche segnalazione e news sono d'obbligo.
Iniziamo con i manga, settore dove la Marvel Italia, tramite la sua sottodivisione Planet Manga e' sempre piu' attiva. Entro breve ristampera' "Spriggan", opera gia' apparsa in parte anni fa per i tipi della Granata su di uno speciale agente alla ricerca di alcuni tra i piu' importanti manufatti umani...si partira' addirittura con l'Arca di Noe'!! Decisamente da tenere d'occhio, visto che si sta realizzando un anime su questo personaggio che si preannuncia gia' molto interessante. Sempre in fatto di ristampe finalmente e' arrivato l'annuncio ufficiale: le ristampe dell'introvabilissimo "Nausicaa" e di "Alita" si faranno. In particolare sembra che le due testate seguiranno il formato di "Akira" (in particolare Alita incomincera' appena finita la ristampa del capolavoro di Katsuhiro Otomo) e "Nausicaa", su richiesta dell'autore stesso, avra' un insolito inchiostro color seppia al posto del nero...aspettiamo il tutto con ansia ovviamente!
Nel settore americano, se si tralascia la pubblicazione per bambini "l'uomo ragno junior" (pero' il freesbee in regalo non e' mica male...;-), le novita' sono poche e tutte riservate al mercato librario. In particolare segnalo l'unica collaborazione fino ad adesso di Frank Miller e Simon Bisley, ovvero "Bad Boy", appena uscita per i tipi della Play Press; ovviamente un'occhiata (ed anche di piu') la merita!
Must assoluto, invece, il nuovo fumetto dipinto da Alex Ross, ovvero " Batman: Guerra al crimine" e una delle ultime prove di Neil Gaiman, overo "Stardust", illustrato dal magico tratto di Charles Vess; peccato solo per il formato un po' costoso (cartonato a 45K!!!), ma merita i soldi spesi...davvero!
Adesso tocca all'eroe piu' pazzo e squilibrato di tutti i tempi...signore e signori ecco a voi...Madman!!

MADMAN

Un uomo muore, viene usato dal solito scienziato pazzo come esperimento e ritorna in vita e da quel momento decide di fare l'eroe. Detta cosi' questa trama sembrerebbe una boiata tremenda, roba da serie "Z", partorita da uno sceneggiatore con poche idee. Ed invece questa e' la base di partenza di Madman, uno dei fumetti piu' interessanti, originali, frizzanti e belli nati negli assurdi (per il fumetto americano) anni 90. Come' possibile tutto cio'?
Beh, e' possibile grazie al genio di Mike Allred, creatore del personaggio, che ha saputo donargli una caratterizzazione definita e sfaccettata, ha saputo creare un cast di comprimari assolutamente deliziosi, sforna in continuazione storie semplici che spesso non sono altro che rielaborazioni di cliche' della fantascienza che fu (insettoni giganti, uomini rimpiccioliti, mostri radioattivi e chi piu' ne ha, piu' ne metta!), ma scritte in modo leggero, ironico ed originale, senza pero' tralasciare momenti intensi ed intimisti e per finire i disegni: puliti, morbidi, pieni zeppi di riferimenti alla pop-art e, nella serie Dark Horse anche coloratissimi (di colori veri e vivi, non i freddi e tecnologici colori che vediamo dappertutto...).
Gia'...caratterizzazioni incredibili, come quella del protagonista, Frank Einstein, un uomo al quale e' stata data una seconda possibilita' di vita e che ha deciso di fare l'eroe. Ma Frank non e' un eroe per la sua sgargiante tuta o per chissa' quali poteri o armi (tanto che la sua arma e' un normalissimo yo-yo). Frank e' un eroe per il coraggio con cui vive la sua vita, per il suo essere un uomo nonostante le lunghe cicatrici ed il colore ceruleo che lo rendono un freak; e nel suo essere uomo Frank si pone in continuazione delle domande, sulla sua seconda vita, sull'aldila', sull'amore. E' l'occasione per Allred per riuscire con pochi ed incisivi dialoghi a fare riflettere ed a sconvolgere il lettore come nello strambo crossover con Superman dove Madman chiede all'azzurrone piu' famoso del mondo: "Tu credi in Dio?"; solo 4 parole, ma sconvolgenti nella loro semplicita' e potenza.
Ma non si puo' parlare di Madman senza parlare anche di uno dei personaggi fondamentali, ovvero Joe, che nonostante il nome mascolino e' una donna ed e' la fidanzata di Frank. Joe e' un altro piccolo capolavoro di caratterizzazione: una donna reale e verosimile in tutte le sue piccole contraddizioni, ma anche incredibilmente sexy ed il bello e' che Joe, fisicamente, e' assolutamente normale: non e' la tipica modella superaccessoriata che vediamo tanto spesso nei fumetti supereroistici, la sua carica erotica e' data dai piccoli gesti, dalle inquadrature maliziose (ma sempre caste) dei disegni di Allred, ma soprattutto dal suo essere, appunto, reale, visto che, un po' come Madman e' l'alter ego dell'autore stesso, e' ispirata alla moglie di Mike Allred, ovvero Laura (che e' anche la colorista della serie) ed il rapporto che lega i due personaggi e' lo specchio del felice matrimonio tra i due.
Note di colore a parte, Madman e' diventato in breve tempo uno dei miei fumetti preferiti, grazie all'irresistibile mix di pop-art, di sublime gusto retro' (un po' naif in certi casi), azione, sottile erotismo, riflessione ed ovviamente tanta sana follia. Per questo consiglio a tutti di dare un'occhiata la fumetto e, magari, di provarlo...vi ritroverete catapultati in un mondo colorato, assurdo, ma irresistibile...e poi in quale altro fumetto trovereste la terribile minaccia dell'Uomo vomito? Oppure troverete il protagonista che rischia la vita per colpa di un brufolo mastodontico?
Di Madman sono usciti per adesso 3 volumi (tutti tra le 18 e le 22K) solo per libreria, uno per la Smoothouse Publishing (in bianco, nero ed azzurro) e due per la ottima Magic Press e dovrebbero essere tutti reperibili.
Come colonna sonora adeguata consiglio qualcosa di gustosamente retro', come l'ultimo Spiritual Beggars o il divertentissimo "Famous Monsters" dei Misfits...
Alby

REVIEWS - NEWS - STAGES - INTERVIEWS - BANDS INFO - ARCHIVES | CAPTAIN LOG - THE PUSHER - FUN | MAILING LIST - LINKS - MAIL - STAFF

back