STEEL PROPHET - messiah
Marzo 2000
Per chi scrive, gli Steel Prophet hanno realizzato uno dei migliori lavori in ambito metal classico del 1999. Apprezzati da critica e pubblico ed aiutati da un riuscito tour a fianco di Gamma Ray ed Edguy, piu' la partecipazioni ad importanti festival estivi come il Wacken e il Bang your Head!, sono riusciti finalmente ad avere quel successo che da tempo si meritavano visto che ormai sono in giro dagli inizi degli anni 80. Squadra che vince non si cambia, e cosi' richiamato alla produzione Joe Floyd dei cult heroes ottantiani Warrior, Gli Steel Prophet ritornano con il nuovo Messiah, con un sound in continuita' col precedente album. La loro musica potrebbe essere definita semplicemente come Heavy metal, che prende direttamente dagli Irons dei primissimi albums e dai Fates Warning con il mai troppo compianto Jon Arch alla voce. Su tutti i musicisti presenti sul disco spiccano Il singer Rick Mythiasin autore di una stellare performance e l'axe-man Steve Kachinsky capace di inventare riffs su riffs in modo da tener sempre desto l'acoltatore, pur rimanendo all'interno di uno stile molto omogeneo. Per dare un esempio di quanto detto, si posso vedere alcune songs: The ides of March e' una cavalcata puramente Maiden; Vengeance Attained parte lenta ed acustica, si evolve in un mid-tempo oscuro alla Ronnie James Dio e si conclude in una parte veloce e vorticosa.Piuttosto progressiva Mysteries of Iniquity, con un beat che lo stesso gruppo descrive come be-bop jazz( e direi che hanno pure ragione!)!
In Dawn of Man abbiamo un assolo che ricorda l'operato di guitarists come Rhoads o Shenker, in Goddes Arise invece vengono richiamati in causa pure i Queen. Insomma ci troviamo di fronte ad un ottimo ritorno, e gli Steel Prophet dimostrano di essere uno dei gruppi di punta del rinato metal americano, forse c'e' qualcosa da rivedere per la produzione, ma direi che si tratta piu' che altro di questioni di lana caprina...

VOTO: 1/1
Teo "Wildsteel"
home
INFO:
Anno: 2000
Etichetta: Nuclear Blast
Distribuzione: Audioglobe
Durata: 57.00 minuti
back