RUNNING WILD
Ottobre 1999
Compagnia di pirati tedeschi che naviga sui palcoscenici europei fin dal 1983 sotto la direzione del cantante/capitano Rolf Kasparek (in arte Rock'n'Rolf). Dopo i primi tre albums, a dire il vero un po' anonimi e poco originali, il gruppo imbocca la via giusta quando nel 1988 da' alle stampe PORT ROYAL. Qui l'heavy Metal classico (all'epoca speed metal di matrice tedesca) viene fuso con il tema dei pirati in modo decisamente riuscito (Non aveva convinto molto il precedente tentativo fatto un anno prima con UNDER JOLLY ROGER) dando vita ad un' iconografia che sara' sempre il marchio di fabbrica della band.
Ma il vero salto di qualita' arriva un anno dopo: nel 1989 infatti DEATH OR GLORY e' un' autentica rivelazione, che eleva questo gruppo nell'olimpo del genere; sul disco c'e' poco da dire oltre che si tratta di un autentico capolavoro, fra i brani spiccano la strumentale "Highland glory" e la conclusiva "Battle of Waterloo", ma tutti meriterebbero di essere citati.
Il successivo BLAZON STONE (1991) conferma le attese e, pur non facendo gridare al miracolo, si posiziona a pieno titolo tra i lavori migliori della band.
Negli anna Novanta l'heavy classico acquista sempre piu'' popolarita' e i Running Wild si attestano fra i gruppi di punta del genere, fiducia ampiamente meritata anche se non priva di riserve. Il maggior limite del gruppo e' rappresentato paradossalmente dal suo leader: Rock'n'Rolf si conferma ottimo songwriter, ma il suo modo di produrre non riesce sempre a mettere giustamente in risalto questa dote. Tuttavia la popolarita' del gruppo e' in continua ascesa e albums come PILE OF SKULLS o MASQUERADE restano notevoli esempi di quel modo di fare musica tipico della Germania del periodo e denominato Power metal.

Discografia:
  • Gates to Purgatory (1984)
  • Branded and exiled (1986)
  • Under Jolly Roger (1987)
  • Ready for boarding (1988) Live album
  • Port Royal (1988)
  • Death or Glory (1989)
  • Blazon Stone (1991)
  • Pile of skulls (1992)
  • Black Hand Inn (1994)
  • Masquerade (1995)
  • The Rivalry (1998)
home
Marco LG
back