Giugno 2000
AYREON

Un gentilissimo e disponibilissimo Arjen Lucassen ha acconsentito a rilasciare a Stargazer un'intervista via e-mail in cui non e' certo stato parco di parole, anzi!
L'intervista si e' svolta ben prima che escano gli album, dopo che Arjen aveva appena fintio di mixarli.
E ora, andiamo a incominciare...

SG: Tanto per cominciare dimmi chi e' Arjen Anthony Lucassen, raccontami delle sue passate esperienze musicali e di come ha avuto l'idea del progetto Ayreon, progetto molto ambizioso, secondo me.
AAL: Ho ora raggiunto la rispettabile eta' di 40 anni. La mia prima band (metal) professionale furono i "Bodine", coi quali ho registrato due album, nell' '82 e nell' '83.
Poi sono entrato nella rockband "Vengeance" fino all'anno 1992. Abbiamo registrato 5 albums, dall' '84 al '92. Dopo un album solista, che risulto' un flop, col mio secondo nome Anthony, Ho registrato una genuina rock opera con molti musicisti ospiti. Questo album, pubblicato col nome di Ayreon, divenne un successo sia in Europa che in Giappone.
L'album dopo quello, chiamato "Actual Fantasy" e pubblicato nel 1996, vendette un po' meno, ba fu nonostante tutto un successo. Nel settembre 1998 pubblicai il terzo album di "Ayreon", chiamato "Into the Electric Castle - a space opera". Questo doppio album (con ospiti come Fish dei Marillion), divenne il mio album piu' venduto in assoluto. "Ayreon" mi permette di prendere tutti i miei stili preferiti e mischiarli col mio stile personale. Qualcosa che ho sempre voluto fare nella mia vita, ma non avevo mai potuto prima perche' facevo parte di una band.
SG: Ora, devo ovviamente chiederti qualcosa sul nuovo album. Immagino che tu abbia appena finito di mixarlo. Ti senti soddisfatto del risultato? Dimmi tutto cio' che puoi su questi due nuovi cd e sulla scelta di pubblicare due cd separati anziche' un doppio album. Riguardano lo stesso concept?
AAL: Non sono mai soddisfatto, sono troppo perfezionista per esserlo. Ma mi aspetto molto da questi albums. Per usare un vecchio cliche': "Sono i migliori albums che abbia mai fatto". Ma questo lo lascero' giudicare a te...
Gli albums sono chiamati "Universal Migrator part 1: The Dreamsequencer", che e' un viaggio orientato sulle canzoni e sulle sinfonie d'atmosfera. L'altro album si chiama "Universal Migrator part 2: Flight of the Migrator", ed e' un volo heavy e progressivo situato completamente nello spazio. Sono due parti di una stessa storia, comunque e' possibile capirne una senza aver sentito l'altra.
Sono pubblicati separatamente per permettere ai fans di comprare il CD di loro scelta. Se a loro piace il metal, possono comprare la parte 2 e se preferiscono un prog piu' soft, possono prendere la parte 1. Ma ovviamente preferirei che le comprassero entrambe!
SG: Grandi e famosi cantanti sono stati chiamati per apparire sui nuovi albums, come Timo Kotipelto, Ralf Scheepers, Bruce Dickinson, l'italiano Fabio Lione o Russel Allen.
Com'e' stato lavorare con tutte queste persone? Perche' hai scelto loro, c'e' un motivo particolare, o e' stato solo per le loro risapute capacita' canore?
AAL: Ho fatto una lista di tutti i miei cantanti preferiti e poi ho provato a contattarli e farli interessare. Li ho scelti in primo luogo perche' mi piacciono le loro voci e per quello che fanno nelle loro bands, comunque, volevo che suonassero in modo differente sul mio progetto. Sono sicuro che sarai d'accordo che Fabio, che e' diventato un mio buon amico, suoni in modo grandioso sul nuovo album. Ma tutti hanno fatto un grande lavoro. E sicuramente il fatto che sono famosi aiuta le vendite e la promozione dei miei albums, non mentiro' di certo su questo!
SG: Ci sono voci insistenti circa una prossima realizzazione di un film basato su "Into the Electric Castle". Cosa puoi dirmi di questo fatto? Se e' vero, quale ruolo ricoprirai nel film, uno dei protagonisti (l'Hippie come sull'album), il regista, il produttore o magari solo un supervisore? Sara' realizzato come musical, tipo Evita per esempio? C'e' gia' qualche idea su chi saranno gli attori?
AAL: Si' e' vero. Sara' un film d'animazione in 3d, disegnato dal famoso animatore Boris Valejo, puoi dare un'occhiata al suo sito www.borisjulie.com. La musica sara' l'originale "Into the Electric Castle", per il resto non ho niente a che fare col film. Pero' sono molto eccitato!
SG: Ascoltando i precendeti album di "Ayreon", con particolare attenzione a "Castle", si puo' notare un largo uso di elettronica, mischiata alle classiche caratteristiche del rock/metal. Secondo la mia modesta opinione, il tuo modo di usare parti elettroniche e' uno dei piu' intelligenti che abbia mai sentito, ma come fai a sentire che a un certo punto di una canzone devi metterci un synth (o qualcosa di simile) piuttosto che una parte suonata da una chitarra, per creare le atmosfere, il ritmo o la melodia? Qual'e' il tuo processo creativo?
AAL: Grazie. Amo i vecchi sintetizzatori analogici come il Minimoog, ho un intero "museo" casa ora, Hammond, Solina, OB8, Prophet % etc...
Non compongo con la testa, ma col cuore, quindi non potrei dirti qual'e' il mio processo creativo. Immagino sia differente ogni volta. Stando da solo non devo scendere a compromessi con altri musicisti, cosi' posso fare quello che voglio. E non ho un grande ego come chitarrista. Forse perche' non sono cosi' bravo ;O)
SG: Quali sono le tue fonti d'ispirazione? C'e' qualche musicista in particolare che ha influenzato il tuo stile? Io penso che in "Castle" ci sia qualche parte ispirata dai Pink floyd, e' giusto o forse sbaglio?
AAL: AH! Hai proprio ragione! I Pink Floyd hanno avuto e ancora hanno un'enorme influenza su di me, sarei l'ultimo a negarlo. Ma anche Beatles, Ritchie Blackmore, Led Zeppelin, ELP etc., hanno lasciato il loro marchio su di me. In genere penso che la musica pop degli anni '60, quella progressive degli anni '70 e quella rock dei '70 e degli '80 sono quelle che mi hanno influenzato maggiormente. E negli anni '90 ognuno ha finalmente "avuto il permesso" di metterle insieme. I miei musicisti preferiti sono:
Batteria: Cozy Powell, John Bonham
Tastiere: Keith Emerson, Rick Wakeman
Chitarre: David Gilmour, Blackmore, Eddie van Halen
Basso: Geddy Lee, Phil Lynott
Voce: Dio, Robert Plant, John Lennon
(che gusti eh? tutti incapaci ^___-... NDAmarth)
SG: Ho letto che non ti interessa piu' suonare dal vivo. Ma non ti piacerebbe rappresentare le tue rock opera in teatro, per esempio? Non ti manca il contatto col pubblico, coi fans?
AAL: Si', mi manca il contatto coi fans. Ma fortunatamente c'e' internet e mi arrivano molte lettere dai fans via e-mail. Provo a rispondere a tutte. In questo modo so cosa i fans pensano e possono imparare molto da loro. Di certo vorrei vedere le mia rock opera in un (sogno?) teatro, solo non voglio essere coinvolto nei preparativi. Preferirei creare nuove canzoni e nuove storie. Pero' sarei di sicuro tra il pubblico, piangendo.
SG: C'e' qualcosa che ricordi con piacere, magari qualcosa di strano, delle tue esperienze con le precedenti bands? Qual'e' la difference che senti di piu' tra i tempi passati e il presente?
AAL: Ho fatto esperienze nell'intero circo sesso, droga e rock'n'roll. E' stato piacevole per qualche anno e sono contento di averlo provato. Ma (forse per quello) ora ho trovato il riposo. E ho piu' successo che mai. Essere in tour e' al 90% aspettare e poi suonare le stesse canzoni ancora e ancora. In certi momenti mi sentivo come un attore, che agisce come se ancora mi piacesse una canzone e l'avessi suonata 666 volte. E non ripetero' le stane esperienze che ho avuto nel passato, hey, sono un uomo sposato adesso! ;O)
SG: Una domanda strana. Mi hai detto che Stargazer e' la tua canzone preferita, cosi' immagino che ti piacciano molto i Rainbow. Quanto pagheresti per sevedere una reunion dei Rainbow nella formazione originale (eccetto Cozy Powell ovviamente)?
AAL: Niente, perche' Rising dei Rainbow e' il miglior album rock mai fatto, e non sarebbero mai capaci di superarlo. Mi piacerebbe avere Dio che canta sul mio progetto Ayreon pero'! E, ok, Ritchie puo' anche suonare un assolo...
SG: Bene, vorresti aggiungere un commento finale per tutto i fans di Ayreon che leggono Stargazer?
AAL: Spero che vi piacciano i miei nuovi CD. Per favore, fatemi sapere cosa pensate dei nuovi e dei vecchi album, c'e' un link direttamente per me sul mio sito. Anche quando li odiate le vostre opinioni sono apprezzate! E penso che la scena progressive stia fuoriuscendo molto bene in Italia, ci sono alcune grandi bands e musica da voi. Spero di vendere molti album in Italia, cosi' un giorno dovro' venire li' per fare promozione!
SG: Grazie mille Arjen, sei stato davvero molto gentile, spero di non averti annoiato troppo con le mie domande.
AAL: Non preoccuparti, spero di non averti annoiato troppo con le mie risposte!
...... e questo e' tutto! A questo punto non mi resta che lasciarvi all'ascolto dei nuovi album di Ayreon, previsti per la fine di questo mese, e a quello delle sue vecchie opere, se ancora non le avete sentite, ma mi raccomando, mentre ascoltate le Space Opera di Ayreon, date sempre un'occhiata alle stelle, non fa mai male ^___-

Amarth
indice